L’Anima secondo un maestro Sufi
Segue qui un prezioso contributo Sufico alla comprensione della struttura intima dell’anima umana Tratto da “Dell’anima velata e dell’anima rappacificata”, di Ibn ‘Atà Allàh al-‘Iskandari Ho sentito...
View ArticleMike Plato confuta le affermazioni del Sufi S.H.Nasr
Pubblico qui alcune affermazione di un maestro sufi e relativi miei commenti «Seguire il Sufismo significa morire gradualmente come sé per diventare il vero Sé, cioè rinascere diventando consapevoli...
View ArticleDefinizioni della Via Sufica (Tasawwuf)
Qui di seguito le citazioni, fatte dagli stessi Sufi, tratte principalmente dal Tadhkiratu-l-Awliyà di Farid ‘Attar e dalla Risàlah di Qusciayrì, che nei riferimenti sono rispettivamente indicate con...
View ArticleGli Ashishin, i cavalieri del Mahdi
Di Mike Plato Nel corso di due secoli di crociate, cavalieri francesi e guerrieri musulmani si affrontarono in campo aperto, ma una parte di entrambi gli schieramenti, in gran segreto, fraternizzarono...
View ArticleCHE COS’E’ IL SUFISMO
Brani Scelti Da Un Discorso Pronunciato Alla Sorbonne Nel 1963. (di Dottor Javad Nurbakhsh) Introdutzione: Essenza e definizione del Sufismo: L’essenza del Sufismo è la Verità, la definizione del...
View ArticleIL TASAWWUF
di Shaykh Hisham Kabbani “AL TEMPO DEL PROFETA, IL TASAWWUF ERA UNA REALTÀ SENZA NOME. OGGI IL TASAWWUF È UN NOME, MA POCHI SONO A CONOSCENZA DELLA SUA REALTÀ.” Oggi la Nazione Islamica ha bisogno di...
View ArticleIL SUFISMO secondo la TARIQA JERRAHI
Cos’è il sufismo Il sufismo non è differente dal misticismo di tutte le religioni. Il misticismo viene da Adamo. Esso ha assunto strutture e forme differenti durante molti secoli; ad esempio, il...
View ArticleLe origini del Sufismo, sigillo della Tradizione
Il Sufismo si inserisce nell’alveo della Tradizione Primordiale di modo che risalti il suo ruolo di sigillo della rivelazione divina, e di sintesi degli insegnamenti iniziatici del passato, di quella...
View ArticleSULLA GERARCHIA INIZIATICA ISLAMICA E AL-KHIDR
a cura di Dario Chioli da http://www.superzeko.net/ La denominazione più elevata è quella di Ghawth (SÝμ), 1 la «risorsa suprema» degli afflitti, il rifugio, il salvatore; è colui che, in ragione...
View ArticleLA CONTEMPLAZIONE NEL SUFISMO
Preliminare: il rapporto tra Islam e sufismo. Prima di parlare direttamente del tema proposto ‘La contemplazione di Dio nel Sufismo’, credo opportuno proporre alcune riflessioni preliminari per meglio...
View ArticleIL GRANDE PELLEGRINAGGIO: L’ESSENZA DEL SUFISMO
Per la tradizione Sufi esistono due tipi di pellegrinaggi: il Piccolo Pellegrinaggio, ossia la visita si luoghi sacri, e il Grande Pellegrinaggio, ossia la ricerca di se stessi. Mentre il primo è...
View ArticleIL KHIDR E L’ACQUA DI VITA
(Tahqīq Mā al-Hayāt fī Kašf Asrār) Šaraf al-Dīn Dāwūd b. Mahmūd b. Muhammad, detto Al-Qaysarī, originario della Cappadocia, visse a cavallo tra il XIII° e XIV° secolo e morì in Turchia probabilmente...
View Article